Nel 1919 in base al trattato di St. Germain lo Stato Italiano ne divenne possessore.
Il lavoro compiuto dal Ligorio fu veramente notevole: si trattava di superare molti problemi pratici e cominciò creando l’alto terrapieno del giardino, utilizzando le vecchie mura urbane come contrafforti, scavò sotto la città di Tivoli una galleria lunga 600 m che dal bacino dell’Aniene portava una mole incredibile d’acqua fino alla vasca sopra la fontana dell’Ovato, convogliò l’acqua della sorgente Rivelese fino alle cisterne della Villa e calcolò esattamente quanta acqua ci sarebbe voluta per realizzare tutti i giochi che aveva in mente, usando solo il principio dei vasi comunicanti. Si avvalse anche della collaborazione di valenti idraulici quali Giacomo della Porta e Claude Venard, che realizzò l’organo idraulico. Ma quello che impressiona ancora di più sono i numeri: 35.000 mq complessivi di giardini, 250 zampilli, 60 polle d’acqua, 255 cascate, 100 vasche, 50 fontane, 20 esedre e terrazze, 300 paratoie, 30.000 piante a rotazione stagionale, 150 piante secolari ad alto fusto, 15.000 piante ed alberi ornamentali perenni, 9.000 mq di viali, vialetti e rampe.
A partire dal 1 novembre 2017 il complesso monumentale di Villa d’Este rispetterà il seguente orario di apertura:
8.30 – 19.45 (la biglietteria chiude alle 18.45). Lunedì l'apertura è dalle ore 14.00.
L’orario di uscita dal Giardino è collegato al tramonto del sole nel mese di riferimento:
gennaio: 16.45; febbraio: 17.15; marzo: 18.00; aprile 19.15; da maggio ad agosto: 19.30; settembre: 19.00; ottobre:18.15, novembre e dicembre: 16.45.
Fino alle ore 19.45 restano sempre visitabili il Chiostro, il Palazzo e il Gran Viale esterno.
Il D. M. 9 gennaio 2019, in vigore dal 28 febbraio 2019, prevede :
- ingresso gratuito tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo;
- ingresso gratuito nella Settimana dei Musei (nel 2019 dal 5 al 10 marzo);
- ulteriori 8 giornate ad ingresso libero stabilite dagli Istituti: le VILLAE promuovono la gratuità tutti i primi lunedì del mese da maggio a dicembre;
- biglietto pari a due euro per giovani dai 18 ai 25 anni.
per ulteriori agevolazioni:
link
Dal 1 novembre fino al 15 marzo il progetto ROSSO DI SERA garantisce al visitatore dalle ore 16.00 un biglietto di ingresso ridotto a € 5,00 (fatte salve le agevolazioni previste dal regolamento di ingresso ai luoghi della cultura italiani, consultabili nel sito web del MiBACT). La visita prevede l'esclusione del Giardino non illuminato ma è possibile ammirare il Chiostro, tutti i differenti ambienti del Palazzo e il Vialone con vista panoramica del tramonto dall'Arco di Trionfo.
Lunedì l'apertura è dalle ore 14.00; ingresso gratuito per residenti di Tivoli e Comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, ad eccezione di Roma).
Il biglietto (valido 6 giorni dalla sua emissione) offre la possibilità di visitare la Mensa Ponderaria aperta il Giovedì e Venerdì (visite ore 12.00 e 12.30) prenotazione obbligatoria, entro due giorni prima della visita al numero +39 0774330329.
Giorni di chiusura:
Lunedì mattina, 1° Gennaio e 25 dicembre, salvo aperture straordinarie su progetto che vengono segnalate in questo sito web.
Informazioni: Biglietteria: +39 0774 332920; email info@villadestetivoli.info