Museo della Collegiata di Castell'Arquato
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Il museo venne istituito nel 1932, a seguito dei lavori di ripristino della Collegiata di Santa Maria Assunta. Piccolo ma pregevole museo d'arte sacra, conserva opere provenienti dalla collegiata stessa: argenti e arredi, tra i quali una croce ambrosiana in argento cesellato da Bartolomeo Zucconi (1540), tessuti come il raffinato paliotto di manifattura bizantina del XIII secolo e il piviale di seta bianca del XV, mobili, codici, documenti pergamenacei dal 1120 e antifonari del XVI-XVII secolo collocati nei locali attigui al chiostro. Nella quadreria figurano affreschi staccati del XV e del XVI secolo, un polittico a fondo oro degli inizi del Quattrocento, una 'Natività' di Cristoforo Caselli (1502), opere di scuola emiliana del Sei-Settecento, tre tele del napoletano Gaspare Traversi ('Deposizione', 'Cristo deriso', 'Cristo mostrato al popolo'), un''Estasi di S. Francesco' attribuita a Francesco del Cairo, dipinti di Spada, Spolverini, Magnasco, Landi, Stern. Nella raccolta si conservano inoltre reperti romani provenienti dal territorio e frammenti architettonici di varie epoche.
Contatti:
tel: 0523803091
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza Don E. Cagnoni, 57 (c/o Chiesa dell'Assunta), - 29014, Castell'Arquato (Piacenza), Emilia-Romagna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della Collegiata di Castell'Arquato
Identificatore: mus_6972
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio