Museo diocesano Conversano-Monopoli
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
"Il Museo Diocesano di Conversano è stato istituito il 29 Giugno 2002 nei locali del Monastero di S. Benedetto, celeberrima e vetusta abbazia nullius benedettina (sec IX) prima maschile e poi, con l’avvento della cistercense Dameta Paleologo (1266), femminile sino alla soppressione napoleonica del 1810. Il complesso cenobitico, da anni sede cultuale, nella chiesa aperta quotidianamente per le funzioni religiose, e centro culturale per la compresenza del Museo Archeologico e la Biblioteca del Monastero, si inserisce nello splendido contesto urbanistico del borgo antico di Conversano, città un tempo sede dei Conti Acquaviva d’Aragona, dal sec. X sede vescovile della diocesi e famosa per la presenza delle badesse mitrate. Nel museo, si rispecchia la storia del territorio attraverso le testimonianze materiali delle vicende dei dominatori laici, ecclesiastici e religiosi della città. Non secondaria è l’esperienza e la vita del popolo, che coni suoi costumi e detti, con le sue devozioni e i suoi santi ha saputo trasmettere un patrimonio – con intrinseco valore demo-etno-antropologico - ai posteri."
Contatti:
tel: 080748642
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via San Benedetto, - 70014, Conversano (Bari), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Immagine
Immagine
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo diocesano Conversano-Monopoli
Identificatore: mus_6981
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio