Museo della religiosità popolare di Foggia
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
Il Museo della Religiosità Popolare di Foggia, è ospitato nella cripta della Chiesa delle Croci (o Cappellone), unico monumento nazionale della città, risalente al 1693 ed eretto sul luogo in cui il padre cappuccino Antonio da Olivadi piantò sette croci lungo il percorso di una processione penitenziale. Successivamente furono eretti un monumentale arco trionfale e la chiesa. Il complesso fu costruito in stile barocco, utilizzando il tufo. Attualmente il monumento si presenta con un portale-arco trionfale attraverso il quale si accede ad un prato dove sono allineate cinque cappelle (delle sette originariamente previste), che ricoprono altrettante croci. L’interno della chiesa, decorato con stucchi settecenteschi, è a una sola navata, con due cappelle laterali. Sulla volta, invece, campeggia una tela raffigurante la Salita al Calvario attribuita alla scuola napoletana. Al centro del pavimento della chiesa si apre una botola coperta da una lastra tombale con un’iscrizione in latino che indica la cripta (“Terra Santa”) dove sono conservati i resti dei confratelli della Congregazione di Monte Calvario. La cripta fu probabilmente sede di riunioni segrete durante il Risorgimento.
Contatti:
tel: 0881771823
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza Sant’Eligio c/o Cripta Chiesa delle Croci o del Monte Calvario , - 71121, Foggia (Foggia), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Immagine
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della religiosità popolare di Foggia
Identificatore: mus_6987
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio