Nuraghe Is Paras
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Aree archeologiche; Musei archeologici
Responsabile:
Responsabile: SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO
Il Nuraghe Is Paras, situato su un piccolo rilievo di roccia calcarea, è noto per la sua camera interna a tholos, la più alta e armoniosa tra quelle di epoca nuragica. Venne eretto in tre fasi successive, dal XV al IX secolo a.C., che lo trasformarono da nuraghe monotorre in nuraghe trilobato (ossia con tre torri perimetrali raccordate da un bastione), successivamente racchiuso da un antemurale munito a sua volta di altre torri. La torre centrale era formata da due livelli sovrapposti, di cui oggi è rimasto solo quello inferiore. Un corridoio monumentale conduce alla camera centrale, a pianta circolare, con la sua maestosa copertura a tholos, di rara perfezione costruttiva. Al centro della camera, costruita in blocchi di calcare disposti a filari orizzontali regolari, si trova un pozzo circolare, profondo e finemente lavorato. Sulla parete destra, a 5 metri d’altezza, c’è l’ingresso al vano scala che conduceva al secondo livello; a questa altezza era molto probabilmente situato anche un soppalco di legno che divideva il primo piano in due ambienti. All’interno e all’esterno dell’antimurale, si estendeva un vasto villaggio di capanne circolari, ancora in fase di scavo. Tutta l’area fu abitata ancora in epoca romana e altomedievale.
Informazioni:
orario: 10.00- 13.00/dalle 15.00 sino ad un’ora prima del tramonto (da aprile ad ottobre) Visitabile esclusivamente previa prenotazione da novembre a marzo
biglietteria: email: sa.frontissa@tiscali.it - costo dei biglietti: € 3,00 - riduzioni: € 2,00 (sino ai 18 anni, gruppi oltre 20 persone;, anziani oltre 65 anni) Ingresso gratuito: diversamente abili e loro accompagnatori. - orario: 10.00- 13.00/dalle 15.00 sino ad un’ora prima del tramonto (da aprile ad ottobre) Visitabile esclusivamente previa prenotazione da novembre a marzo
Contatti:
email: sa.frontissa@tiscali.it - tel: 0782 802641 - fax: 0782 804163
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Visite guidate
Ambito geografico:
S.S. 128, , - 08033, Isili (Cagliari), Sardegna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Sardegna Digital Library [Error: "connect timed out"]
Sardegna Cultura
Portale Sardo [Error: "www.ilportalesardo.it -"]
Immagine
È gestito da : Gestore: Cooperativa Sa Frontissa arl
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Nuraghe Is Paras
Identificatore: mus_7162
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio