Castello della Fava
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Edifici/Strutture di difesa; Musei d'arte
Responsabile:
Responsabile: SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO
Il castello della Fava è situato su un'altura che sovrasta il centro di Posada, a poca distanza dal mare. Probabilmente già edificato nel XIII secolo, fu nel Medio Evo sede dei giudici di Gallura e di Eleonora di Arborea e sempre conteso a causa della sua posizione al confine tra i due giudicati. Quel che rimane del castello è oggi una torre a pianta quadrata e le rovine della cinta muraria, di forma quadrangolare. Il monumento deve il nome a una leggenda, secondo la quale sarebbe stata proprio una manciata di fave, data ad un piccione, ad ingannare intorno al 1300 i Saraceni che avevano cinto d’assedio Posada. Essi infatti, ritenendo erroneamente che gli assediati avessero ancora cibo, si ritirarono.
Note biglietteria: €1,50 (dai 12 ai 18 anni; gruppi oltre 20 persone).
Ingresso gratuito: sino agli 11 anni, diversamente abili e loro accompagnatori.
Informazioni:
biglietteria: costo dei biglietti: € 2,50 - riduzioni: €1,50 (dai 12 ai 18 anni; gruppi oltre 20 persone). Ingresso gratuito: sino agli 11 anni, diversamente abili e loro accompagnatori. - orario: 9.00-13.00/15.00- 18.00 (invernale) Dalle 9.00 sino ad un’ora prima del tramonto (estivo)
Contatti:
email: turulia@tiscali.it - tel: 347 4801421
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Visite guidate
Ambito geografico:
Colle di Posada, , - 08020, Posada (Nuoro), Sardegna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Comune di Posada
Portale Sardo [Error: "www.ilportalesardo.it"]
Sardegna Cultura
Immagine
È gestito da : Gestore: Cooperativa Turulia
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Castello della Fava
Identificatore: mus_7176
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio