Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_72

Tumulo Regolini Galassi e Necropoli del Sorbo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Musei; Aree archeologiche

La tomba, scoperta intatta nel 1836 e assai famosa per il ricco corredo conservato nei Musei Vaticani, si data verso la metà del VII sec. a.C. Iscritta in un tumulo, è composta da due ambienti lunghi e stretti in asse tra loro e da due vani laterali a pianta ovale, con copertura realizzata a grandi blocchi squadrati che con progressivo aggetto chiudono in alto la tomba formando una volta del tipo a ogiva. Essa accoglieva tre individui, un incinerato e due inumati. Tra gli oggetti del corredo, un'anforetta d'argento recante l'iscrizione 'mi larthia'(io sono di Larth) ci fa conoscere il nome del principe sepolto nella tomba.

Informazioni:

orario: Fa parte della visita ai Tumuli esterni. Solo alle ore 11.00 e alle ore 15.00. - chiusura settimanale: lunedì
biglietteria: costo dei biglietti: € 4,00 - riduzioni: gratuito fino a 18 anni; agevolato tra 18 e 25 anni (DECRETO 27/06/2014, n. 94)

Contatti:

tel: 069940001 - Necropoli della Banditaccia - fax: 06 06-9940001
prenotazione: Nessuna - tel: 06.9940001

Ambito geografico:

Via Settevene Palo , - 00019, Cerveteri (Roma), Lazio - Italia

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Tumulo Regolini Galassi e Necropoli del Sorbo

Identificatore: mus_72

Diritti

Detentore dei diritti: Amministrazione dello Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Arte etrusca, Necropoli del Sorbo: interno della Tomba Regolini-Galassi

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0130068

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Particolare della Tomba Regolini-Galassi nella Necropoli del Sorbo a sud di Cerveteri: è visibile il lungo ambiente con volte a ogiva.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:31076-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Anderson, Particolare della Tomba Regolini-Galassi nella Necropoli del Sorbo a sud di Cerveteri: è visibile il lungo ambiente con volte a ogiva.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:75623-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fibula etrusca in oro proveniente dalla Tomba Regolini-Galassi a Cerveteri e conservata nel Museo etrusco Vaticano.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:38017-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link