Tumulo Regolini Galassi e Necropoli del Sorbo
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei; Aree archeologiche
La tomba, scoperta intatta nel 1836 e assai famosa per il ricco corredo conservato nei Musei Vaticani, si data verso la metà del VII sec. a.C. Iscritta in un tumulo, è composta da due ambienti lunghi e stretti in asse tra loro e da due vani laterali a pianta ovale, con copertura realizzata a grandi blocchi squadrati che con progressivo aggetto chiudono in alto la tomba formando una volta del tipo a ogiva. Essa accoglieva tre individui, un incinerato e due inumati. Tra gli oggetti del corredo, un'anforetta d'argento recante l'iscrizione 'mi larthia'(io sono di Larth) ci fa conoscere il nome del principe sepolto nella tomba.
Informazioni:
orario: Fa parte della visita ai Tumuli esterni. Solo alle ore 11.00 e alle ore 15.00. - chiusura settimanale: lunedì
biglietteria: costo dei biglietti: € 4,00 - riduzioni: gratuito fino a 18 anni; agevolato tra 18 e 25 anni (DECRETO 27/06/2014, n. 94)
Contatti:
tel: 069940001 - Necropoli della Banditaccia - fax: 06 06-9940001
prenotazione: Nessuna - tel: 06.9940001
Ambito geografico:
Via Settevene Palo , - 00019, Cerveteri (Roma), Lazio - Italia
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Tumulo Regolini Galassi e Necropoli del Sorbo
Identificatore: mus_72
Diritti
Detentore dei diritti: Amministrazione dello Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio