Parco paleontologico di Cene
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei di storia e scienze naturali
Il Parco Paleontologico di Cene nasce da un progetto del '92 di Comunità Montana Valle Seriana e Museo di Scienze di Bergamo per tutelare e valorizzare uno dei più importanti giacimenti paleontologici del mondo. Nel 2002 apre al pubblico. A seguito di una frana, nel '65, venne scoperto il primo fossile e la località divenne meta delle ricerche del Museo che hanno portato alla luce migliaia di fossili perfettamente conservati. Sono stati rinvenuti pesci, crostacei, insetti e rettili vissuti 220 milioni di anni fa. Nel '73 venne scoperto Eudimorphodon ranzii, il più antico pterosauro fino ad allora conosciuto. Il Parco comprende un Centro Visitatori, con pannelli espositivi, materiale didattico e divulgativo, giochi e libri e un sentiero naturalistico, con pannelli descrittivi di flora, fauna e geologia locali. È aperto nei fine settimana da aprile a settembre con attività gratuite. Durante la settimana e nel periodo invernale apre su prenotazione per le scuole.
Informazioni:
chiusura settimanale: Da giugno a settembre: feriali. Da ottobre a maggio.
Contatti:
responsabile: Pezzoli, Elena - email: info@valleseriana.bg.it - tel: 0346 22400 - fax: 0346 22957
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via Cava, 28 - 24020, Albino (Bergamo), Lombardia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
È gestito da : Gestore: Comunità Valle Seriana (con il supporto del Museo di Storia Naturale Enrico Caffi)
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Parco paleontologico di Cene
Identificatore: mus_7478
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio