Antiquarium aequano silio italico
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
Situato all’interno del monumentale Palazzo Municipale, la raccolta si compone di oltre 200 reperti archeologici risalenti dal VII secolo a.C. all’età Romana. Vasi a figure nere e figure rosse, bronzi etruschi e campana, ceramica corinzia e ionica, buccheri e ceramica attiva a cornice nera, disposti in tre stanze, rappresentano una selezione significativa dei ritrovamenti degli anni Sessanta e Settanta effettuati sul territorio. Il vasellame bronzeo della necropoli arcaica di Vico Equense è di grande interesse e di ottima fattura. sono presenti calderoni, situle (secchi) e una "pizzipapera", un vaso a becco di anatra. In generale i bronzi sono prodotti tipici dell’artigianato etrusco diffusi in età arcaica dal VI secolo a.C. per tutto il V secolo a.C. e la loro presenza all’interno del corredo funebre è legata al rituale del banchetto, ma nello stesso tempo i bronzi rappresentano oggetti di pregio, indicatori di un elevato grado sociale del defunto.
Contatti:
email: turismo.vicoequense@asmepec.it - tel: 081 8019220
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Corso Filangieri, 98 - 80069, Vico Equense (Napoli), Campania - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
Immagine
Immagine
Immagine
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Antiquarium aequano silio italico
Identificatore: mus_7608
Diritti
Detentore dei diritti: Non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio