Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7629

Museo archivio/laboratorio per le arti contemporanee Hermann Nitsch

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei d'arte

Al numero 29 di Via Pontecorvo, a due passi da piazza Dante, il Museo Nitsch si rende visibile in fondo alla stretta strada di ingresso, attraverso il segno forte di una facciata sobria e composta di fine Ottocento. Lo spazio, già nato per ospitare un impianto per la produzione di energia elettrica, mostra un’ampia quadratura e un corpo architettonico da osservare con l’angolazione poetica di chi ha trasformato uno stabile in disuso, in un sogno realizzato, in una deflagrazione creativa: il Museo Hermann Nitsch Archivio/ Laboratorio per le Arti Contemporanee, dedicato all’artista viennese e alla sperimentazione visuale nata intorno agli anni Sessanta. Una sede per le arti a Napoli, ma soprattutto un punto di incontro dove la continuità di memoria del passato alimenta il presente inteso come evocabile consistenza memoriale, come possibile antidoto, in termini di dichiarazione di frattura, rispetto alle insinuazioni di insidiosi condizionamenti consumistici. L’itinerario espositivo di questo luogo esclusivo, avvertendo da sempre l’urgenza di rinnovarsi e favorire l’approfondimento culturale, presenta sezioni fisse e allestimenti biennali (settembre 2010) con alcune nuove opere di H. Nitsch: 45 aktion-1974, Napoli, Studio Morra, 54 leraktion- 1977, Napoli, Studio Morra 18 malaktion- 1986 Napoli, Casa Morra, 96 aktion-1996 Napoli, Vigna San Martino, 55 malaktion-2008 Napoli, Museo Nitsch, 130 aktion-2010 Napoli, Museo Nitsch. Il Museo è caratterizzato da una serie di nuclei fondamentali: l’Archivio; il Centro di Documentazione, ricerca e formazione; la Biblioteca /Mediateca; il Dipartimento per il Cinema Sperimentale Indipendente; la Discoteca di musica contemporanea (dal 1940 ai nostri giorni) e il Centro per le Arti Performative e Multimediali. L’obiettivo è che il fruitore possa divenire protagonista e parte attiva del Laboratorio, l’intento è preservare la memoria storica offrendo una serie di supporti e documenti in grado di disegnare il contesto storico-esistenziale delle opere stesse e degli artisti che le hanno concepite. Rivendicando nessi profondi di consistenza antropologica, il Museo Nitsch si propone come uno spazio dove reclamare la possibilità di conoscersi, distinguersi, parlare attorno all’essenza stessa dell’arte, dei suoi linguaggi, della sua drammaturgia, dei suoi colori, delle sue forme asimmetriche e pungenti di significato.

Contatti:

email: info@museonitsch.org - tel: 081 5641655 - fax: 081 5641494
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Salita Pontecorvo, 29d, - 80135, Napoli (Napoli), Campania - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
Immagine
Immagine

Include: Vedi la risorsa contenuta

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo archivio/laboratorio per le arti contemporanee Hermann Nitsch

Identificatore: mus_7629

Diritti

Detentore dei diritti: Non disponibile

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Museo Archivio_Laboratorio per le Arti Contemporanee Hermann Nitsch - Collezione Opere Napoletane

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_643

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Nitsch Hermann

Edueda
oai:edueda.net:5701

consulta la scheda esterna
Immagine

Nitsch, Beate; Nitsch, Beate, Nitsch, Hermann (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13888795@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nitsch, Beate; Nitsch, Beate, Attori, Nitsch Hermann (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13889045@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link