Museo del disco d'epoca
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Musei
Documenta l'evoluzione della registrazione sonora, dai primi sviluppi fonografici su cilindri in cera del 1880, alle prime registrazioni su 78 giri, fino alle nuove tecnologie. Fanno parte della raccolta un'ampia collezione di libretti di opere dal 1654 al 1900 e alcuni dischi con la registrazione delle parole di illustri personaggi della nostra storia, come il discorso di insediamento al trono di Vittorio Emanuele III. Sono esposte le chitarre appartenute e autografate da Robert Plant e Jimmy Page dei "Led Zeppelin" e da Bruce Springsteen e una serie di statue che riproducono, in varie grandezze e in forme caricaturali, i grandi del rock. L'esposizione comprende anche la discografia del tenore cesenate Alessandro Bonci (1870-1930).
Contatti:
email: infomuseo@museodeldiscodepoca.com - tel: 388 166 711 3,338 897 972 5
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza Garibaldi (c/o Palazzo della Cultura), - 47030, Sogliano al Rubicone (Forlì-Cesena), Emilia-Romagna - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
È gestito da : Gestore: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo del disco d'epoca
Identificatore: mus_7941
Diritti
Detentore dei diritti: Non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio