Museo diffuso di Cavallino
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei archeologici
Il Museo nasce nel 2003 a completamento dell’iniziativa del Cantiere Scuola di Archeologia e vuole essere un’espressione del tempo: la lettura che offre si estende ad epoche antiche, percorre i secoli ed arriva al presente attraverso una rappresentazione museale dello spazio nel quale i resti dell’insediamento antico con le case, le strade, le fortificazioni, ma anche le cave, la vegetazione, le specchie, le doline, le casedde, tipiche costruzioni in pietre a secco del Salento, costituiscono luoghi nei quali soffermarsi e camminare. Il paesaggio, il costruito, le emergenze archeologiche sono gli elementi considerati quale palinsesto tridimensionale sul quale tutte le attività antropiche e naturali hanno lasciato tracce da mettere in evidenza e trasmettere come conoscenza al pubblico. L’accesso al parco avviene attraverso il "Balcone sulla Storia", una terrazza artificiale alta 10 metri dalla quale si può cogliere la ricchezza delle componenti paesaggistiche inserite nell’orizzontalità del territorio e che sancisce la discontinuità tra l’abitato moderno e quello antico. L’area è interamente servita da un sistema di percorsi di visita pedonali e ciclabili, completati con elementi d’arredo quali cestini porta rifiuti, panchine, leggii, isole segnaletiche.
Contatti:
email: corrado.notario@unisalento.it - tel: 333 1224424
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza Fratelli Cervi, s.n. - 73020, Cavallino (Lecce), Puglia - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Immagine
Immagine
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo diffuso di Cavallino
Identificatore: mus_8020
Diritti
Detentore dei diritti: Università statale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio