Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8104

Teatro Cesare Caporali

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Beni architettonici; Musei

Il teatro Caporali sorge all’interno centro storico del borgo di Panicale e merita di essere visitato sia per l’eleganza della struttura interna riccamente decorata sia per gli spettacoli teatrali che vi vengono allestiti. Il teatro ospita infatti la stagione di prosa (circuito TSU), i concerti di Musica Insieme Panicale, l'Opera Barocca, i saggi di danza, oltre che numerosi convegni. La storia del teatro affonda le sue radici nella "Società filodrammatica" fondata nel 1694 da un gruppo di giovani panicalesi. Nel 1786 la “Società filodrammatica" confluì in una nuova società chiamata "Accademia Teatrale". L’Accademia Teatrale fece costruire da F. Tarducci un piccolo teatro di legno che, a causa della sua posizione, fu chiamato Teatro del Sole. Nel 1856 a causa di un progressivo degrado a cui era andato incontro, il teatro venne ampliato e modificato e gli fu data una nuova forma. Il progetto di restauro venne affidato all'architetto Giovanni Caproni che modificò la struttura ampliando il palcoscenico, aumentando il numero dei palchi e costruendo, al di sopra di questi, un bel loggione con ringhiera di ferro fuso. Al perugino Alceste Ricci fu affidato il progetto decorativo che consistette nel dipingere la struttura di legno con una vernice chiara arricchita da stucchi dorati e festoni. Il pittore Mariano Piervittori dipinse invece il telone principale che ritrae il Capitano di ventura Boldrino Paneri di Panicale mentre riceve le chiavi di Perugia. La sala divenne così elegante ed armoniosa e fu aperta al pubblico nel carnevale del 1858 con la nuova denominazione di Teatro Cesare Caporali. Restaurato negli anni ottanta del XX secolo il teatro è oggi tornato alla sua piena attività.

Contatti:

email: prenotazioni.caporali@libero.it - tel: 075 837710 - fax: 075 837710
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Via Cesare Caporali, 16 - 06064, Panicale (Perugia), Umbria - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Teatro Caporali. Interno. La sala.
Teatro Caporali. Interno. La sala.
Teatro Caporali. Interno. La sala.

È gestito da : Gestore: Associazione culturale Compagnia del Sole

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Teatro Cesare Caporali

Identificatore: mus_8104

Diritti

Detentore dei diritti: Comune

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pittore della fine del XVII secolo, Ritratto di Cesare Caporali

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12943

consulta la scheda esterna
Immagine

Caporali, Cesare 1531-1601, Rime di Cesare Caporali con l'osseruazioni di Carlo Caporali. Dal medesimo di nuouo reuiste, accresciute

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Caporali, Cesare 1531-1601, Rime di Cesare Caporali perugino diligentemente corrette, colle osservazioni di Carlo Caporali

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Caporali, Cesare 1531-1601, Rime di Cesare Caporali con l'osseruationi di Carlo Caporali dal medesimo di nuouo reuiste, accresciute. All'illustriss. ... Giulio Spinola ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link