Museo della migrazione e Osservatorio ornitologico
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei della scienza e della tecnica; Musei di storia e scienze naturali
Come fanno uccellini di pochi grammi a raggiungere Ventotene dall’Africa, battendo le ali 15 volte al secondo, per oltre 10 ore? Situato sull’isola di Ventotene, punto di sosta per gli uccelli impegnati nei lunghi voli stagionali sul Tirreno, il Museo racconta i misteri della migrazione sulla base dei dati raccolti dai ricercatori dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Un percorso tra modelli, ricostruzioni e filmati per scoprire i motivi di viaggi tanto rischiosi, i meccanismi con cui si orientano i migratori e le rotte sul Mediterraneo e per osservare, dalla terrazza a picco sul mare, il volo degli uccelli. Al termine della visita al Museo si può avere la fortuna di assistere all’attività di inanellamento. Due aree protette fra mare e terra, per un unico ambito tutelato: la Riserva Naturale Statale Isole di Ventotene e Santo Stefano e l’Area Marina Protetta. Isole di origine vulcanica con lembi di macchia bassa sulle rupi, fondali tappezzati da colonie di Posidonia oceanica e splendidi litorali articolati in falesie e calette.
Contatti:
email: museomigrazioneventotene@gmail.com - tel: 0771 85275 / 340 5412447
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via Olivi, località Il semaforo, - 04020, Ventotene (Latina), Lazio - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Include: Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della migrazione e Osservatorio ornitologico
Identificatore: mus_8151
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio