Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8480

Collezione "Berenson" - Villa I Tatti

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei d'arte; Musei archeologici

Villa I Tatti con la sua collezione d’arte, i suoi arredi e il giardino, è una delle più interessanti e meglio conservate dimore storiche del primo Novecento. Per quasi sessant’anni, è stata la casa del famoso critico e storico dell’arte americano Bernard Berenson che, insieme alla moglie Mary, la trasformò profondamente secondo il suo gusto e i suoi ideali estetici. Alla morte di Berenson, nel 1959, la Villa, insieme a tutta la proprietà, fu ceduta per volontà del fondatore all’università in cui egli aveva compiuto i suoi studi, Harvard, diventando dal 1961l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. Villa I Tatti è visitabile attraverso un percorso che comprende gli ambienti più significativi e il giardino disegnato e realizzato per Berenson dall’architetto inglese Cecil Pinsent, esempio importante nella storia dei giardini novecenteschi d’ispirazione rinascimentale.

Contatti:

email: info@itatti.it - tel: 055603251 - fax: 055603383
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Archivio; Fototeca; Sala per la didattica; Postazioni multimediali; Biblioteca; Guide e cataloghi

Ambito geografico:

Settignano, di Vincigliata, 26 - Firenze (Firenze), Toscana - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Collezione "Berenson" - Villa I Tatti

Identificatore: mus_8480

Diritti

Detentore dei diritti: Altro soggetto privato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Deposizione nel Sepolcro: dipinto attribuito a Giotto e conservato nella Collezione Berenson di Villa i Tatti a Settignano

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:84198-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Ritratto di Vitellozzo Vitelli, dipinto di Luca Signorelli conservato nella Collezione Berenson di Villa i Tatti a Settignano

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:76853-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Santo francescano: dipinto attribuito a Giotto e conservato nella Collezione Berenson di Villa i Tatti a Settignano

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:84192-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Madonna col Bambino: dipinto attribuito a Vincenzo Foppa e conservato nella Collezione Berenson di Villa i Tatti a Settignano

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:84312-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link