Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8543

Parco mediceo di Pratolino villa Demidoff

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Giardini e parchi; Musei d'arte; Musei storici

Il Parco di Pratolino fu costruito per il granduca Francesco I de'' Medici su disegno del Buontalenti dal 1569 al 1585: Era arricchito da statue, grotte, fontane, giochi d'acqua con meccanismi idraulici che consentivano il movimento di automi. Al centro del Parco fu edificata un'imponente Villa nelle cui basamenta furono costruite alcune grotte artiificiali. Il complesso abbandonato nel XVIII-XIX secolo dai successori dei Medici, i Lorena, andò in rovina e nei primi anni dell'800 venne abbattuta la Villa Medicea e ristrutturato il parco secondo i criteri romantici della cultura dell'epoca. Nel 1872 il complesso fu comprato dal principe russo Paolo Demidoff che operò ingenti lavori di ristrutturazione del parco e di restauro dei monumenti trasformando l'edificio della Paggeria medicea in una villa detta appunto Villa Demidoff. Nel 1981 divenne proprietaria l'Amministrazione Provinciale di Firenze che ne ha reso possibile un uso pubblico.



Informazioni:

orario: da Aprile a Ottobre: venerdi, sabato, domenica e festivi: 10.00-20.00 Per visite extra prenotazione obbligatoria
biglietteria: costo dei biglietti: ingresso libero e gratuito

Contatti:

email: parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it - tel: +39 055 4080721 - fax: +39 055 2761256
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Sala per la didattica; Ristorazione; Guardaroba; Guide e cataloghi

Ambito geografico:

Pratolino, Fiorentina, 276 - Vaglia (Firenze), Toscana - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Parco mediceo di Pratolino villa Demidoff

Identificatore: mus_8543

Diritti

Detentore dei diritti: Altro ente pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

L'Appennino colosso di Giambologna nel Parco del Principe Demidoff a Pratolino (Toscana). [Frontespizio].

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Una statua nel Parco di Villa Demidoff a Pratolino, nei pressi di Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:31200-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Edificio nel Parco di Villa Demidoff a Pratolino, nei pressi di Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:31201-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Tatge, George per Alinari, Veduta di Villa Demidoff e del circostante parco, a Pratolino, nei pressi di Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:31238-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link