Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8682

Camposanto monumentale

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi; Musei d'arte

Il camposanto monumentale, costruito a partire dal 1278 da Giovanni di Simone, conservava uno straordinario ciclo di affreschi del XIV e XV secolo (Taddeo Gaddi, Andrea Bonaiuti, il Maestro del Trionfo della morte, Benozzo Gozzoli), che hanno subito gravi danni durante l'ultima guerra mondiale. Conclusi i delicati interventi di restauro che ci hanno restituito i preziosi brani di pittura medioevale e primo rinascimentale, gli affreschi, già seriamente compromessi da una lunga e travagliata storia, si avviano oggi verso la loro naturale e definitiva ricollocazione, tornando a decorare le monumentali pareti del Camposanto, loro sede originaria e pertanto l'unica in grado di restituire la maestosità di un ciclo che per l'epoca non aveva eguali. L'Opera Primaziale Pisana in accordo con la Direzione Lavori sta programmando per il 2006 una presentazione pubblica dei lavori che hanno interessato e interesseranno, con il necessario restauro pittorico, il ciclo di affreschi e presto i visitatori potranno ammirare nuovamente il Camposanto nella sua integrità di struttura e di decorazioni. Vi sono inoltre conservati 84 sarcofagi antichi e molti monumenti funebri medievali.

Contatti:

email: info@opapisa.it - tel: 0503872210 - fax: 050560505
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Archivio; Fototeca; Sala per la didattica; Audioguide; Postazioni multimediali; Guardaroba; Bookshop; Biblioteca; Guide e cataloghi

Ambito geografico:

del Duomo, - Pisa (Pisa), Toscana - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Documento

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Camposanto monumentale

Identificatore: mus_8682

Diritti

Detentore dei diritti: Altro soggetto privato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Laboratorio Fotografico della Soprintendenza - Pisa, Pisa - Camposanto Monumentale (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2563758@

consulta la scheda esterna
Immagine

Camposanto - Camposanto monumentale di Pisa - Interno

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:5EE2EBE8974DB551C1256F2600393DDC

consulta la scheda esterna
Immagine

Camposanto - Camposanto monumentale di Pisa - Interno

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:217892FF4468B5F0C1256F2600393E37

consulta la scheda esterna
Immagine

Laboratorio Fotografico della Soprintendenza - Pisa, Pisa - Camposanto Monumentale - Affreschi (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2563658@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link