Museo della deportazione
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei storici
Il Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza è stato inaugurato nell'aprile del 2002 alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2008 il Museo è stato riconosciuto Fondazione di interesse regionale e ha tra le proprie finalità quella di conservare la memoria della deportazione e di quanti persero la vita nei campi di concentramento e di sterminio nazisti e nelle lotte di resistenza e di liberazione dal nazifascismo. Presso il Museo e Centro vengono organizzate visite guidate per gruppi e scolaresche , proiezioni di film/documentari, presentazioni di libri, laboratori di indagine sulle fonti storiche e corsi di aggiornamento per insegnanti. Il Museo e il Centro curano iniziative dedicate alla memoria per conto dei fondatori, della Regione Toscana edi altri enti pubblici. Il percorso nel Museo della Deportazione è concepito come un viaggio simbolico in un campo di concentramento e di sterminio nazista, quel percorso di sofferenza e di morte compiuto da milioni di donne e uomini, arrestati per motivi razziali, politici o di "igiene sociale", vittime del progetto nazista attuato durante il secondo conflitto mondiale.
Contatti:
email: museo.centrodeportazione@comune.prato.it - tel: 0574470728 - fax: 0574461665
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Archivio; Fototeca; Sala per la didattica; Audioguide; Postazioni multimediali; Biblioteca; Guide e cataloghi
Ambito geografico:
Figline, di Cantagallo, 250 - Prato (Prato), Toscana - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della deportazione
Identificatore: mus_8727
Diritti
Detentore dei diritti: Fondazione
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio