Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8819

Cattedrale di Siena e libreria Piccolomini

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi; Musei d'arte

Il primo ambiente all'interno della cattedrale ad essere musealizzato fu la Libreria Piccolomini, realizzata a partire dal 1492 per volontà del Cardinale Francesco Piccolomini Todeschini per custodire il patrimonio librario di Papa Pio II e decorata con gli affreschi del Pinturicchio (inizio XVI secolo) che illustrano la vita di papa Pio II Enea Silvio Piccolomini, al cui interno sono esposti grandi antifonari miniati (XV-XVI secolo). Da alcuni anni tutta la cattedrale nel suo complesso è stata musealizzata. L'ingresso, con pagamento di biglietto, avviene attraverso la porta sinistra della facciata e consente di visitare il bellissimo interno del grande complesso architettonico con le varie opere d'arte che lo abbelliscono: le tarsie marmoree del pavimento, il pulpito di Nicola Pisano, la statua di San Giovanni Battista di Donatello, il monumento Piccolomini con alcune sculture del giovane Michelangelo, la cappella Chigi di Bernini, e altre opere

Contatti:

tel: 0577283048
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Archivio; Audioguide; Bookshop; Guide e cataloghi

Ambito geografico:

del Duomo, - Siena (Siena), Toscana - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Documento

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Cattedrale di Siena e libreria Piccolomini

Identificatore: mus_8819

Diritti

Detentore dei diritti: Altro soggetto privato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Libreria Piccolomini, Siena

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:44774

consulta la scheda esterna
Immagine

, [Alinari, Fratelli (1854/ 1916) , SIENA - Cattedrale. Interno della Libreria Piccolomini con gli affreschi del Pinturicchio. (dell'autore, stampato nell'immagine)

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:F/1200368982

consulta la scheda esterna
Immagine

Castello Piccolomini

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9174

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Poppi, Pietro; Marrina, il; Poppi, Pietro; Marrina, il, Toscana - Siena - Duomo - Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta - Libreria Piccolomini; Architettura religiosa - Chiese - Cattedrali; Elementi architettonici - Cappelle - Portali - Altari; Scultori - Italia - Sec. 15.-16. - Marrina, il (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12310358@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link