Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8956

Museo di storia naturale dell’Università di Firenze - Sezione geologia e paleontologia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei di storia e scienze naturali

Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze “ha casa” in sei sezioni distribuite in palazzi e luoghi monumentali nel centro della città di Firenze. Vi sono ospitati reperti di straordinario valore scientifico e naturalistico: dagli erbari cinquecenteschi alle preziose cere del '700, dagli scheletri fossili di elefanti alle collezioni di variopinte farfalle, dai grandi cristalli di tormaline ai reperti aztechi, dalle imponenti sculture lignee all'infiorescenza più grande del mondo. Un contesto che coniuga, in maniera mirabile, natura, storia, scienza ed arte. Il Museo propone percorsi e visite guidate per ogni fascia di età e laboratori per permettere ai visitatori, non solo di ammirare, ma anche di sperimentare e divertirsi, da soli o con la propria famiglia. Visitare il Museo di Storia Naturale è un’opportunità straordinaria, una proposta culturale completa e originale. Ma è anche il modo per sostenerlo e per consentirgli di continuare a presentare al pubblico i mille incredibili tasselli del grande mosaico della natura. Il Museo che in origine era l 'Imperial e Regio Museo di Fisica e Storia Naturale esiste dal 1775.

Contatti:

email: muspal@unifi.it - tel: 0552757536 - fax: 0552756230
prenotazione: Nessuna

Servizi:

Sala per la didattica; Audioguide; Postazioni multimediali; Bookshop; Guide e cataloghi

Ambito geografico:

via Giorgio La Pira, 4 - Firenze (Firenze), Toscana - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo di storia naturale dell’Università di Firenze - Sezione geologia e paleontologia

Identificatore: mus_8956

Diritti

Detentore dei diritti: Università statale

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_2090

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Museo di Storia naturale-Sezione di Geologia e Paleontologia dell'Università degli Studi, Firenze

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:44660

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo di storia naturale dell’Università di Firenze - Sezione mineralogia e litologia

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8957

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Museo di storia naturale dell’Università di Firenze - Sezione zoologia la Specola

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8958

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link