Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9129

Villa Brandi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Abitazioni; Musei d'arte

Responsabile:

Responsabile: DIREZIONE REGIONALE MUSEI TOSCANA

La costruzione della villa, su probabile disegno di Baldassarre Peruzzi, risale al XVI secolo come testimoniano le decorazioni a stucco nel salone del primo piano databili alla metà del ‘500.

Alla metà del ‘700 la villa divenne proprietà della famiglia Brandi che, nel 1767, fece erigere di fronte alla costruzione principale una piccola cappella con iscrizione dedicatoria alla Vergine.

L’edificio si sviluppa su tre livelli, è formato da un unico corpo a pianta quadra con una loggia d’angolo a tre archi e muri a scarpa e conserva l’originale aspetto di dimora padronale senese extraurbana. La struttura del giardino risale a un intervento dei primi del ‘900.

Cesare Brandi (Siena 1906-1988), ultimo proprietario della villa, trascorse in gioventù lunghi periodi nella casa di famiglia a Vignano: intrapresa la carriera di funzionario nell’Amministrazione delle Antichità e Belle Arti, lasciò Siena soggiornando in varie città italiane ed estere, continuando però a frequentare la villa nella campagna senese come prediletto luogo di ritiro e come dimora stabile negli ultimi anni di vita; qui morì nel 1988, lasciando la villa in eredità allo Stato Italiano.

L’interno è arredato con suppellettili, opere d’arte, mobilio dal Cinque al Settecento.

La raccolta di Cesare Brandi comprende le molte opere donategli dagli artisti amici e rappresenta una sorta di compendio della cultura figurativa italiana del Novecento, in cui compaiono i nomi più significativi di quel periodo: De Pisis, Morandi, Manzù, Guttuso, Mastroianni, Scialoja, Burri e molti altri.

Oltre alle opere d’arte il lascito Brandi comprende una ricca biblioteca, un fondo manoscritto di oltre tredicimila lettere, una raccolta fotografica di circa settemila immagini. Dal fondo dedicato alle foto di famiglia, agli artisti, ai letterati, agli studiosi sono stati scelti oltre settanta scatti che illustrano una vicenda umana densa di interessi e passioni, come quella per l’arte, la letteratura, il restauro, la musica, i viaggi. Questo nucleo è esposto nella “tinaia” all’ingresso della villa, dove è possibile vedere Cesare Brandi in una delle sue ultime interviste girate proprio a Vignano, nella biblioteca, circondato dai suoi libri e dalle opere d’arte cui era più legato.


Dettaglio orario (1);

Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Il secondo sabato del mese visite guidate alle ore 10.00 - 11.00 - 12.00

Visitabile su richiesta anche in altre date prenotando a drm-tos.villabrandi@beniculturali.it

Informazioni:

orario: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 Secondo sabato del mese ore 9:30 alle 13:00 - chiusura settimanale: Domenica - chiusura temporanea: fino a data da destinarsi - Altro
biglietteria: email: drm-tos.villabrandi@beniculturali.it - costo dei biglietti: gratuito

Contatti:

responsabile: Stefano Casciu - email: drm-tos.villabrandi@beniculturali.it - email-certificata: mbac-pm-tos.pinacoteca-si@mailcert.beniculturali.it - tel: + 39 055 27189833
prenotazione: Obbligatoria - email: drm-tos.villabrandi@beniculturali.it - tel: +39 0577 221127

Ambito geografico:

Vignano, strada di Busseto, 42 - Siena (Siena), Toscana - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Salotto della Musica Estivo
Cappella di famiglia
VILLA BRANDI esterno
VILLA BRANDI cucina

Include: Vedi la risorsa contenuta

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Villa Brandi

Identificatore: mus_9129

Diritti

Detentore dei diritti: Ente MiBAC

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Baldassarre Peruzzi; Baldassarre Peruzzi, VILLA BRANDI (villa, signorile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9897534@

consulta la scheda esterna
Immagine

Villa Brandi a Vignano

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_658

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Anonimo; Anonimo, Vignano, Villa Brandi - cancello - Brandi, Baldo (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5755976@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Brandi, Cesare - Vignano - Villa Brandi (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5756242@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link