Museo capitolare
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
Posto nel complesso retrostante la fabbrica della cattedrale, attorno ad un ampio chiostro a due ordini, il museo capitolare ospita in dieci sale un'importante collezione di oggetti d'arte dal XIII secolo al Novecento. Preziosa la serie di incunaboli miniati, tra i quali spicca il Messale Acquaviva della prima metà del Quattrocento. Nella sezione pittorica da notare sono le due complesse ed erudite tavole della Natività e della Flagellazione di primo Cinquecento, dense di cultura urbinate e bramantesca, ancora di attribuzione dibattuta, forse riconducibili allo spagnolo Pedro de Aponte. La cultura veneziana e adriatica si ritrova nella grande pala gotica di San Giacomo dei Moranzon e nella Sacra Conversazione di Antonio Solario.
Contatti:
email: albertovarani@tin.it - tel: 0858798140
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Cattedrale di Santa Maria Assunta, Via dei Musei, SNC - 64032, Atri (Teramo), Abruzzo - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Interno
Include: Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo capitolare
Identificatore: mus_9134
Diritti
Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio