Palazzo ducale dei Duchi d'Acquaviva
Tipo:
Luoghi della cultura; Oggetto fisico
Categoria:
Abitazioni; Musei storici
La dimora degli Acquaviva venne fatta costruire dal duca Antonio nel 1382, su concessione del re Carlo III di Durazzo, sui resti di un complesso termale romano. La facciata che domina la piazza posta al termine del corso che parte dalla cattedrale, è suddivisa in due parti che segnalano la suddivisione del corpo di fabbrica in due fasi. Il fronte principale è in pietra d'Istria, scandito da finestre rettangolari con cornici. Indicativamente le parti in laterizio della facciata come il portale, compresa la torre campanaria, sono riconducibili ai rimaneggiamenti del 1707, a seguito delle distruzioni operate dagli austriaci. Varcato il portale si accede al cortile a pianta quadrata circondato da ampie arcate ogivali su pilastri e con un pozzo posto singolarmente ad un angolo. All'interno, chiaramente modificato nei secoli, si conservano testimonianze pittoriche seicentesche del napoletano Farelli e dell'atriano Simone Salario.
Contatti:
email: turismosport@comune.atri.te.it - tel: 0858791220 - fax: 0858791217
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Laboratorio di restauro
Ambito geografico:
Piazza Duchi d'Acquaviva, SNC - 64032, Atri (Teramo), Abruzzo - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Scorcio
Include: Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Palazzo ducale dei Duchi d'Acquaviva
Identificatore: mus_9136
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio