Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9166

Chiesa della Santissima Trinità

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Oggetto fisico

Categoria:

Edifici religiosi; Musei d'arte

La nuda facciata di questa chiesa, oggi cimiteriale, fuori dalle mura cittadine, preceduta da ampio portico, dichiara nel suo aspetto l'appartenenza del complesso ai frati minori francescani, trasferitisi in questo nuovo sito nel Seicento, come attesta il portale con la data 1626. L'interno, dall'impianto lineare, con tre cappelle che si aprono sul lato sinistro, presenta un bell'altare maggiore ligneo che ospitava alcune tele tra le quali quella centrale di Giovan Battista Spinelli con l'Incoronazione della Vergine, oggi al Museo Civico, del secondo quarto del Seicento. Sempre all'altare maggiore, è un bel tabernacolo ligneo dei fratelli cappuccini Maragoni, ritrovabile in moltissimi conventi francescani d'Abruzzo. Il tabernacolo venne commissionato ai Maragoni, assieme all'altare, dal padre guardiano Giuseppe d'Ascoli nel 1745, secondo quanto riporta lo storico Filippo da Tussio.

Informazioni:

orario: Su richiesta
biglietteria: costo dei biglietti: Ingresso gratuito

Contatti:

responsabile: Sac. Osser SALINAS ALVAREZ Amministratore Parrocchiale - email: info@ortonaamare.it - tel: 0872.711490
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Via dei Cappuccini - 66026, Ortona (Chieti), Abruzzo - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Facciata

Include: Vedi la risorsa contenuta

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Chiesa della Santissima Trinità

Identificatore: mus_9166

Diritti

Detentore dei diritti: Ente ecclesiastico o religioso

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Chiesa della Santissima Trinità (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14546857@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa della Santissima Trinità (chiesa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14388976@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa della Santissima Trinità (chiesa, campestre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14187518@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cortese Giuseppe; Cortese Giuseppe, Chiesa parrocchiale della santissima Trinità (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13585390@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link