Gipsoteca civica "Raffaello Pagliaccetti"
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei d'arte
La sezione scultura dei Musei Civici di Giulianova, ospitata al piano terra dell'edificio scolastico della bella Piazza della Libertà, è costituita dalla collezione di gessi del grande artista dell'Ottocento Raffaello Pagliaccetti. Giuliese di nascita, si forma all'Accademia di San Luca a Roma con la docenza del Tenerani, tra i segnatari del manifesto del purismo italiano con Bianchini, Mussini, Minardi, del Purismo nelle arti (1843), e nel 1861 si trasferisce a Firenze per visitare l'esposizione nazionale. Si stabilisce nella città del giglio e inizia a frequentare il giro di artisti attorno al Duprè, partecipando alle esposizioni dell'accademia e all'esposizione universale parigina con il Pio IX conservato in questa sala. L'opera del Pagliaccetti è dunque in equilibrio tra classicismo e verismo e ciò si evince dalle opere celebrative per la nuova patria, dove assieme alla solennità spicca la maggior attenzione per una narrazione che parta dal dato reale del personaggio.
Informazioni:
orario: dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00. Lunedì e giovedì anche ore 15.30 - 18.00
biglietteria: costo dei biglietti: Ingresso gratuito
Contatti:
email: l.raimondi@comune.giulianova.te.it - tel: 0858021215 (Ufficio Cultura Comune di Giulianova) - fax: 0858021215
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Piazza della Libertà, SNC - 64021, Giulianova (Teramo), Abruzzo - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Include: Vedi la risorsa contenuta
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Gipsoteca civica "Raffaello Pagliaccetti"
Identificatore: mus_9201
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio