Museo della zampogna
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Scapoli è famoso anche in ambito internazionale per essere la patria delle zampogne. E' uno dei pochi paesi in Italia dove, insieme alla presenza di abili e valenti suonatori, sopravvive l'antica tradizione della fabbrica delle zampogne, grazie ad un numero ristretto di artigiani che, tramandandosi le tecniche di costruzione, tengono in vita questo strumento musicale ed assicurano il necessario ricambio generazionale.
Nel museo, dislocato su tre piani, è possibile ammirare, tematicamente catalogate, tante zampogne di ogni parte del mondo e prodotte in varie epoche, strumenti a fiato di rara bellezza, una vasta documentazione iconografica e letteraria, oltre a foto d'epoca e la riproduzione di un'antica bottega artigiana. Vi è anche una sala cineteca ed un'altra per riunioni, oltre a quella acustica, che consente di ascoltare il suono melodioso della zampogna, ed a quella video, che permette di assistere a proiezioni di filmati particolarmente interessanti sul mondo della zampogna.
E' comunque assicurato l'accesso ai disabili attraverso una rampa che ottempera a tutte le norme vigenti.
Informazioni:
orario: tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 18,30
biglietteria: costo dei biglietti: € 1,00 da 18 a 65 anni - riduzioni: under 65 – € 0,50 da 0 a 18 anni
Contatti:
email: info@museodellazampogna.it - tel: 0865954270 - fax: 0865954505
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Assistenza disabili
Ambito geografico:
Via Santa Maria, 1 - 86070, Scapoli (Isernia), Molise - Italia
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo della zampogna
Identificatore: mus_9439
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio