Museo malacologico piceno
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei di storia e scienze naturali; Musei etnografici e antropologici
Il museo nasce nel 1977 a Cupra Marittima dalla necessità di esporre al pubblico la consistente collezione di conchiglie di Tiziano e Vincenzo
Cossignani. Muove i primi passi con sedi provvisorie e con la organizzazione di mostre in varie città d'Italia e con l'istituzione di un museo didattico presso le scuole elementari di Cupra Marittima. Dal 1988 il Museo trova collocazione nella sede definitiva in via Adriatica Nord, 240.
Il fronte espositivo delle bacheche e delle vetrine è di 1800 metri lineari; 460 sono i corpi illuminanti. Gli esemplari esposti sono oltre 900.000 mentre quelli conservati nelle collezioni di studio del museo sono più di 9 milioni.
Informazioni:
orario: Giugno: 16.00 - 20.30 - (tutti i giorni, anche festivi) Luglio e agosto: 16.00 - 22.30 - (tutti i giorni, anche festivi) Apr. - mag. - sett. : 15.30 - 19.00 - (mar. - giov. - sab. - dom.) Da ottobre a marzo: 15.00 - 18.30 - (giov. - sab. - dom.)
biglietteria: costo dei biglietti: € 7.50 - riduzioni: Studenti 5,00 € - Gruppi 6,00 € (minimo 30) Over 65 anni 6,00 € - Fino a 6 anni: gratis se accompagnati dai genitori. Accesso gratuito per i docenti
Contatti:
email: malacologia@fastnet.it - tel: 0735777550 - fax: 0735777550
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Percorsi segnalati
Ambito geografico:
Cupramarittima, Via Adriatica, 240 - 63012, Cupra Marittima (Ascoli Piceno), Marche - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
MUSEO MALACOLOGICO PICENO
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo malacologico piceno
Identificatore: mus_9528
Diritti
Detentore dei diritti: Associazione riconosciuta
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio