Museo storico della Linea gotica
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei storici
Il Museo è stato istituito nel 1992 dal prof. Giovanni Tiberi allo scopo di documentare il passaggio del fronte nell'alto pesarese, durante la seconda guerra mondiale.
Il Museo racchiude oltre 3000 reperti (bombe utilizzate come mine, mine anticarro tedesche, maschere antigas, pugnali, mortai italiani, carabine americane) rinvenuti sui campi di battaglia della Linea Gotica e appartenuti agli opposti eserciti.
E' presente una rara collezione di divise e una originale documentazione fotografica degli eventi bellici
Il museo vanta inoltre un prezioso archivio storico, unico in Italia, con una rarissima collezione di giornali e documenti dei periodi 1936/1945 e 1945/1960, nonché una videoteca ed una biblioteca storica a disposizione di insegnanti, studenti ed appassionati, per ricerche storiche e tesi di laurea
Informazioni:
orario: Da lunedì a domenica 9.00 - 12.00 e 15.00 - 18.30
biglietteria: costo dei biglietti: € 5,00 - riduzioni: € 4,00 ridotto per gruppi oltre le 6 persone
Contatti:
email: museogotica@virgilio.it - tel: 0722362170 - fax: 0722362542
prenotazione: Nessuna
Servizi:
Postazioni multimediali
Ambito geografico:
Casinina, Via Provinciale, 79 - 61020, Auditore (Pesaro e Urbino), Marche - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo storico della Linea gotica
Identificatore: mus_9550
Diritti
Detentore dei diritti: Privato cittadino
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio