Museo del carbonaio - Centro di educazione ambientale
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei etnografici e antropologici; Musei di storia e scienze naturali
Il Museo del Carbonaio di Borgo Pace è collocato all'interno dei locali di una conceria dismessa ed espone la documentazione fotografica realizzata da Pier Paolo Zani sulla vita e sul lavoro dei carbonai, un’attività tuttora praticata nel Comune di Borgo Pace dove ancora oggi si produce il carbone di legna. Il ciclo inizia con il taglio del bosco, prosegue con la costruzione della catasta, la cotta, incontra il momento più delicato nella fase di cottura della legna e si conclude con lo sforno. I testi fanno riferimento non solo a testimonianze orali ma anche a due importanti fonti storico-letterarie: il romanzo di Carlo Cassola, Il taglio del bosco e un reportage di Luigi Rinaldi intitolato L’industria del carbone dolce nelle Marche.
Informazioni:
orario: maggio - settembre: 9.00 - 13.00 e 17.00 - 19.00; ottobre - aprile: il museo apre su prenotazione
biglietteria: costo dei biglietti: gratuito
Contatti:
email: turismo@comune.borgo-pace.ps.it - tel: 0722816048 - fax: 0722816049
prenotazione: Nessuna - tel: 0722 800138
Servizi:
Sala per la didattica
Ambito geografico:
Ex Conceria - Borgo Pace, Località Le Conce, - 61040, Borgo Pace (Pesaro e Urbino), Marche - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo del carbonaio - Centro di educazione ambientale
Identificatore: mus_9553
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio