Castello principesco
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei
Il viaggio al Castello ci conduce sulle tracce del suo primo signore, il duca Sigismondo d'Austria, che lo volle, forse, come abitazione cittadina (seconda metà del XV secolo). Per tutto il Cinquecento il Castello rimase una residenza principesca; nel 1516 vi soggiornerà addirittura l’imperatore Massimiliano I. Nel corso dei secoli l’edificio cadde progressivamente in abbandono. Nel XVII sec. continuò ad essere utilizzata solo la cappella per la celebrazione di messe. In seguito alle guerre napoleoniche il Tirolo divenne possedimento bavarese. Il nuovo governo cedette il Castello ai principi Thurn und Taxis come indennizzo per la confisca delle regalie postali. Nel 1875 il Castello venne acquistato dal Comune di Merano, che voleva abbatterlo per costruire una scuola. Fortunatamente non mancarono le proteste da parte di ospiti e cittadini; nacque un vero e proprio caso, che attirò l'attenzione della stampa internazionale. L'amministrazione cittadina si convinse infine a salvare il piccolo gioiello. Dal 1878 al 1880 seguì il restauro dell'edificio in chiave storicista, su progetto di Friedrich von Schmidt, architetto di fama internazionale, già direttore dell’opera di restauro del Duomo di Vienna. Il restauro ottocentesco si proponeva di ricreare l'antica atmosfera tardogotica, grazie anche all'acquisizione di arredi, quadri, armi, ricercati sulla base degli antichi inventari. In questo senso il piccolo Castello - museo testimonia non solo il passato del duca Sigismondo e dell’imperatore Massimiliano, ma anche il modo in cui nell’Ottocento si restauravano e ricostruivano gli edifici storici. Il Castello venne aperto al pubblico nel 1880. Oggi conta più di 20.000 visitatori all'anno.
Informazioni:
orario: dal 26 marzo al 6 gennaio, da martedì a sabato dalle ore 11.00 alle ore 17:00, la domenica e i festivi dalle ore 11.00 alle ore 13.00 - chiusura settimanale: lunedì
biglietteria: costo dei biglietti: € 2.00 - riduzioni: 1,50 euro. Gruppi: gruppi di max. 30 persone (per i gruppi è obbligatoria la prenotazione, tel. (0039) 329 0186390, negli orari d'apertura.
Contatti:
email: elmar.gobbi@comune.merano.bz.it - tel: 0473250329 - fax: 0473234615
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Via Galilei, - 39012, Merano/Meran (Bolzano/Bozen), Trentino-Alto Adige - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Castello principesco
Identificatore: mus_9889
Diritti
Detentore dei diritti: Comune
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio