Museo delle dolomiti - Dolomythos
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei di storia e scienze naturali
Il museo Dolomythos in Alta Pusteria, nel centro di San Candido, offre straordinari tesori, scoperte e rarità delle montagne più famose del mondo, le Dolomiti.
Questo museo nell'Alto Adige fu fondato nel 1995 da Michael Wachtler, amante della natura e archeologo, ed è un centro di documentazione prezioso legato al bellissimo mondo delle Dolomiti. Dolomythos accompagna i visitatori su un affascinante viaggio nel tempo dalla preistoria fino al presente. Questo museo in Val Pusteria mostra fossili di flora e fauna e da informazioni sugli orsi delle caverne delle Conturines, sul più cospicuo ritrovamento di oro nelle Alpi, sui rettili della preistoria, sul Megachirella wachtleri, l‘antenato dei serpenti e delle lucertole, e su animali esistenti da millenni.
Nel mondo dei cristalli e nel Dolomythos-Cinema i visitatori possono scoprire questo fantastico regno delle Dolomi
Informazioni:
orario: LU-SA ore 9.00-19.00 - chiusura settimanale: domenica
biglietteria: costo dei biglietti: € 9.00 - riduzioni: Bambini da 4 a 14 anni 4,50 Euro Bambini fino a 4 anni gratuito Biglietto famiglia (genitori e bambini fino a 14 anni) 20,00 Euro Gruppi più di 15 persone 7,00 Euro Scolaresche 2,50 Euro Pensionati (da 60 anni) e Studenti (sotto 27) 7,00 Euro
Contatti:
email: info@dolomythos.com - tel: 0474913462 - fax: 0474913092
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Villa Wachtler, Via P. Rainer, 11 - 39038, San Candido/Innichen (Bolzano/Bozen), Trentino-Alto Adige - Italia

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Museo delle dolomiti - Dolomythos
Identificatore: mus_9903
Diritti
Detentore dei diritti: Altro soggetto privato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio