Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9979

Museo Canova Tadolini

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Luoghi della cultura; Ente/Istituzione

Categoria:

Musei d'arte

Ha riaperto al pubblico nell’Ottobre 2003, dopo oltre 35 anni di chiusura. Grazie ad un attento intervento di recupero, rispettoso dei materiali e delle strutture ottocentesche, è stata mantenuta l’atmosfera originaria dello studio d’arte, in cui volutamente si affollano senza una ben precisa disposizione calchi in gesso di differente soggetto e delle più diverse dimensioni e tipologie. Qui lavorò Antonio Canova, che lasciò l’atelier all’allievo ed erede spirituale Adamo Tadolini, capostipite della famiglia di scultori che lo hanno utilizzato fino agli anni Sessanta.
Le sale al piano terra ospitano una ricca serie di calchi in gesso di Canova, Thorvaldsen e soprattutto dei Tadolini Adamo, Scipione, Giulio ed Enrico e la stanza con gli attrezzi del mestiere e le vasche in pietra per fare il gesso; salendo le strette e ripide scale in legno si accede ai piani superiori e alla sala dell’Anatomia, nella quale si trovano le esercitazioni anatomiche in gesso degli scultori.



Informazioni:

orario: lunedì-sabato ore 8.00/20.00 - chiusura settimanale: domenica

Contatti:

email: canova.tadolini@virgilio.it - tel: 06 32110702 - fax: 06 32629336
prenotazione: Nessuna

Ambito geografico:

Via Del Babuino, 150/A - 00187, Roma (Roma), Lazio - Italia

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
consulta il sito web
Museo
Museo
Museo

Fonte dati

MuseiD-Italia / --Museo Canova Tadolini

Identificatore: mus_9979

Diritti

Detentore dei diritti: Società di persone o capitali

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Museo Gipsoteca Antonio Canova

Redazione CulturaItalia
portalesegnala:portalesegnala_0002163.html

consulta il sito web
Immagine

Brogi, Giacomo, Amore e Psiche, copia dall'opera di Antonio Canova, eseguita da Adamo Tadolini. Villa Carlotta di Tremezzo, Como

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:27612-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, Giacomo, Amore e Psiche, copia dall'opera di Antonio Canova, eseguita da Adamo Tadolini. Villa Carlotta di Tremezzo, Como

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:39993-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Amore e Psiche, copia dall'opera di Antonio Canova, eseguita da Adamo Tadolini. Villa Carlotta di Tremezzo, Como

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61178-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link