Raccolta dell'associazione piemontese di mineralogia e paleontologia
Tipo:
Luoghi della cultura; Ente/Istituzione
Categoria:
Musei di storia e scienze naturali
'APMP nasce nel 1979 dalla fusione di due gruppi torinesi, il Gruppo Mineralogico Piemontese (attivo dal 1968) e il Circolo Mineralogico Torinese (esistente dal 1969). Dagli anni '90 si è unito il Gruppo Mineralogico Grugliaschese mentre, da alcuni anni, si è sviluppata la collaborazione con la Sezione di Mineralogia dei Centri di Attività FIAT. Le fusioni e le collaborazioni hanno fatto crescere l'associazione, che è divenuta la più importante sul territorio comunale e regionale. Questi fattori hanno portato la stessa ad una maggior considerazione presso gli Organi Istituzionali, i quali le hanno concesso locali adeguati al crescere delle esigenze. Nella sua sede l'APMP possiede una Sala Riunioni dove i soci si riuniscono tutti i giovedì sera, una Sala Paleontologica in cui si trova un'esposizione di fossili con marcato accento a quelli dell'area piemontese, un Salone per le Mostre di oltre 100 mq che espone periodicamente mostre didattiche, una Sala Museo e Didattica che raccoglie la collezione sistematica dei minerali e che viene adattata anche a Sala Conferenze, una Sala dotata di microscopi ottici per l’osservazione dei micromounts e una Biblioteca ricca di libri e riviste internazionali che possono essere consultate dai soci.
Contatti:
email: apmp.minerali@tiscali.it - tel: 011755777 - sig Bussi: 3402585770 sig. Deambrosis: 3356762401
prenotazione: Nessuna
Ambito geografico:
Corso Svizzera, 51 - 10143, Torino (Torino), Piemonte - Italia
Riferimenti
È riferito da: consulta la scheda dell'Anagrafe Luoghi della Cultura [Error: "Url not found"]
Fonte dati
MuseiD-Italia / --Raccolta dell'associazione piemontese di mineralogia e paleontologia
Identificatore: mus_9993
Diritti
Detentore dei diritti: Associazione riconosciuta
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio