Concerto campestre
Tipo:
Opere; dipinto; Immagine fissa
Categoria:
Pittura
Autore:
Il dipinto nel Settecento era nella collezione di don Camillo Ciceri (Giovio, 1795). All'inizio dell'Ottocento passò a Francesco Mocchetti (Guida, 1831). I passaggi di proprietà vengono descritti da Francesco Della Torre (Biblioteca Civica di Como). Successivamente appartenne al marchese Vittorio Rovelli. Pubblicato con l'attribuzione a Benson (Cervellini, 1909), dopo di allora è stato creduto disperso (Friedlander, 1974). Giulio Bora, che ha ricostruito le vicende descritte, (Bora, 1981) ha rintracciato il fortunato prototipo di questo dipinto nel Kunstmuseum di Basilea (Marlier, 1957), dal quale sono state tratte varie repliche - due delle quali al Louvre (Michel, 1953)- eseguite dalla bottega di Benson o dai suoi figli Jan e Guillaime nonchè da Cornelis van Cleeve. Per quanto riguarda l'iconografia, lo studioso ne ha rilevato la derivazione dai quattrocenteschi "giardini d'amore" e la diffusione, specialmente in ambito nordico, con significato profano e amoroso prevalente rispetto a quello moraleggiante, allusivo alla "Parabola del figliol prodigo", invalso in un primo tempo. E' stato, inoltre, notato che nel dipinto di Como l'associazione del liuto con il flauto corrisponde all'accordo musicale proposto da Gaffurio.
Soggetto:
sacro
Concerto campestre
Estensione:
altezza: cm 107; larghezza: cm 134.5
Materia e tecnica:
olio su tavola
Data di creazione:
1540 post - 1560 ante; sec. XVI, metà; 1540 - 1560
Ambito geografico:
Musei Civici di Como - Como (CO), Italia, inv. 187 (1977) - proprietà Comune di Como
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300177935
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi - collezione
Identificatore: work_1009
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio