Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_1027

Sant'Elena ritrova la Vera Croce

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; dipinto; Immagine fissa

Categoria:

Pittura

Autore:

ambito neerlandese

La tela rappresenta in primo piano Sant'Elena inginocchiata davanti alla vera Croce e, in secondo piano a destra, l'antefatto con il morto che resuscita grazie al contatto con il sacro legno. Essa pervenne ai Musei Civici di Como attraverso il legato di Carlotta Olginati con l'attribuzione ai Campi di Cremona (Casati, 2002, 7). Giulio Bora (Bora, 1981) e Marialuisa Rizzini (Rizzini, 1989) concordano nell'associare questo dipinto, per analogie di dimensioni e di caratteristiche stilistiche, ad altri due raffiguranti la Natività del Battista e il "Sinite Parvulos" con la famiglia Olginati (?) pervenuti nella collezione dei Musei Civici di Como attraverso il legato Olginati (1931). Entrambi gli studiosi, inoltre, lo attribuiscono a un ignoto artista di origine fiamminga o olandese - forse Giovanni Fiammingo (Malaguzzi Valeri, 1901, 327-328) - non insensibile alle influenze del giovane Cerano e del Procaccini, ma ancora esente dalle suggestioni morazzoniane e giustificando, in tal modo, la datazione della tela in esame all'inizio del Seicento. Recentemente Alberto Rovi (Rovi, 1999, 132-135) ha proposto l'assegnazione del dipinto ad Isidoro Bianchi e la sua possibile, ma non comprovabile, provenienza da una delle due chiese comasche dedicate alla Santa Croce: la distrutta chiesa dei francescani "alla Boscaglia" e quella di S. Cecilia, detta di S. Croce per la presenza di una reliquia relativa alla stessa. L'attribuzione al pittore campionese viene supportata da confronti con altre opere di Isidoro conservate in territorio luganese, altolariano, e torinese ( ad esempio nel Santuario della Caravina, al Sacro Monte di Varese e nel Castello del Valentino a Torino).

Soggetto:

sacro
Sant'Elena ritrova la Vera Croce

Estensione:

altezza: cm 209; larghezza: cm 151

Materia e tecnica:

olio su tela

Data di creazione:

1600 post - 1610 ante; sec. XVIII, inizio; 1600 - 1610

Ambito geografico:

Musei Civici di Como - Como (CO), Italia, inv. 475 (1977) - proprietà Comune di Como

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0300178090

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi - collezione

Identificatore: work_1027

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Negretti Jacopo detto Palma il Giovane; Negretti Jacopo detto Palma il Giovane, Sant'Elena ritrova la vera croce (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5665893@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sant'Elena ritrova la Santa Croce (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2440797@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sant'Elena adora la vera Croce, Sant'Elena (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2803656@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mitelli Giuseppe Maria (1634/ 1718) ; Robusti Jacopo detto Tintoretto (1518/ 1594) , Sant'Elena riconosce la vera croce

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00504

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link