Composizione 50/218
Tipo:
Opere; dipinto; Immagine fissa
Categoria:
Pittura
Autore:
Come ha annotato Marco Bona Castellotti (Bona Castellotti, 1981: "Dopo una precedente attività figurativa, dal 1934 Rho si dedica a ricerche di pittura astratta, mosso dall'esempio di Giuseppe Terragni. In rapporto con gli artisti comaschi Radice, Aldo Galli, Carla Badiali, compie esperienze nel campo della chimica tintoria presso l'Istituto Nazionale di Setificio di Como e direttamente in alcune industrie tessili locali. Contemporaneamente rivolge la sua attenzione all'ambiente della Bauhaus, al suo carattere razionale e alla teorizzazione scientifica. L'astrattismo è quindi per il pittore l'estremo limite di un'adesione attenta alla realtà, studiata e spiegata come un complesso di forme essenziali da afferrare senza ricorrere a interpretazioni liriche o intimistiche". Più recentemente Anzani (Anzani, 1990, 75) ha rilevato che il dipinto , come altre composizioni geometriche astratte del pittore, risulta ispitrato "oltre che da un'armonica logica strutturale intesa a sublimare in termini di lirica idealità le pulsioni emozionali, anche da un'analoga concretezza di coscienza tecnologica..." .
Soggetto:
composizioni di invenzione
Composizione astratta
Estensione:
altezza: cm 55; larghezza: cm 45
Materia e tecnica:
olio su tela
Data di creazione:
1950 ca.; sec. XX; 1950
Ambito geografico:
Musei Civici di Como - Como (CO), Italia, inv. 23 (1977) - proprietà Comune di Como
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda ICCD OA: 0300178124
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi - collezione
Identificatore: work_1034
Diritti
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio