fruttiera
Tipo:
Opere; fruttiera; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La coppia di fruttiere fa parte di un servizio che comprende complessivame nte 14 pezzi. L' iscrizione che compare nei diversi oggetti, ci permette di risalire all'originario proprietario, il conte Orlandini del Beccuto, la cui figlia andò in sposa al marchese Giulio Bufalini verso la fine del sec . XIX. Completamente privo di marchi che possano aiutare a risalire alla f abbrica di produzione, si riporta come comunicazione orale di una delle re stauratrici a cui questa Soprintendenza ha affidato la cura degli oggetti l'attribuzione alla fabbrica Ginori.
Con piede rotondo su base quadrata, il fusto con nodo schiacciato e sormon tato da un cestino traforato di forma circolare e con orlo svasato. Sul pi ede, sul fusto e sul cestino filettature blu su fondo bianco, al di sopra dell´iscrizione una corona blu a sette punte.
Estensione:
altezza: cm 22.8; profondita': cm 22; altro: cm lato base 10
Materia e tecnica:
porcellana
Data di creazione:
1850 - 1899, sec. XIX, seconda metà; 1850 - 1899
Ambito geografico:
Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), San Giustino (PG) - sala delle porcellane
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00066262
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Castello Bufalini
Identificatore: work_12164
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio