Tipo:
Opere; erma; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Il pilastrino presenta il lato sinistro modanato sulle facce anteriore e posteriore con una gola rovescia liscia inquadrata da fasce paramenti lisce, mentre sui lati sono visibili gli incassi per le transenne.
Soggetto:
Sul pilastrino Ë posta una testa raffigurante Apollo. La testa Ë un ovale nel quale spiccano i piccoli occhi dalle pupille incise. La linea delle arcate sopraciliari prosegue in basso definendo un naso appena schiacciato; piccole e piene sono anche le labbra socchiuse. L'acconciatura presenta una scriminatura centrale e capelli pettinati sulla fronte in lunghe bande rigate all'indietro e annodate in treccia dietro la nuca. Due lunghe ciocche scendono ai lati del collo fin sul petto.
Estensione:
altezza: cm. 72; larghezza: cm. 27; profondita': cm. 27
Materia e tecnica:
marmo/ scalpellatura
Data di creazione:
200 - 250, sec. III d.C., seconda met‡; 200 - 250
Ambito geografico:
Museo Archeologico dei Campi Flegrei, via Castello, 39 - 80070, Bacoli (NA), Campania - Italia,inv. 178036
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00565382
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_13734
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio