Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_13850

paesaggio con torre e viandanti

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cignaroli Vittorio Amedeo (1730 - 1800)

Nella stanza si trovano quattordici tele raffiguranti paesaggi eseguite nell'ambito della famiglia Cignaroli ed in particolare sei sono state attribuite a Scipione, quattro ad un suo imitatore e le restanti quattro a Vittorio Amedeo (cfr. D. Biancolini - E. Gabrielli, "Il Castello di Aglie’. Gli Appartamenti e le Collezioni", Torino 2001, pp. 35-36, nn. 119-121 pp. 90-91). Tale allestimento è solo in parte documentato dalla catena inventariale, che per la fase settecentesca e di prima metà Ottocento è incerta a causa della genericità delle descrizioni presenti nelle fonti. E' noto infatti che sia la quadreria dei San Martino d'Aglie’, proprietari del Castello prima dei Savoia, (documentata dall'inventario del 1764 in BRT, Casa Savoia, III/2) sia quella del duca del Chiablese Benedetto Maurizio descritta nel 1776 (in ASTO/ Archivio Duca di Genova, Tenimento di Aglie’, m. 50) comprendevano numerosi paesaggi attribuiti al Cignaroli. Per un inquadramento generale sull'opera pittorica della famiglia Cignaroli e per confronti stilistici si rimanda al catalogo della mostra, a cura di Alberto Cottino, "Vittorio Amedeo Cignaroli. Un paesaggista alla corte dei Savoia e la sua epoca" del 2001 e al testo di A. Cifani-F. Monetti "I piaceri e le grazie", Torino 1993. I due studiosi ritengono che quattro dipinti della serie, tra cui quello in esame, siano da attribuirsi a Vittorio Amedeo in età giovanile, "nella linea del magistero di Scipione" (cfr. Cifani A./Monetti F. "I Piaceri e le Grazie", Torino 1993, v. II p. 464). L'attività di Vittorio Amedeo Cignaroli (nato a Torino il 15 aprile 1730 e morto ivi nel 1800) è documentata fin dal 1749 e a partire dal 1750 s'intensifica la partecipazione a progetti decorativi nelle residenze sabaude (Venaria, Stupinigi, Moncalieri, Palazzo Reale, Rivoli, Palazzo Chiablese), oltre alla produzione di cartoni per arazzi per la Reale Manifattura. Un gran numero di opere a lui attribuite si trova disperso in musei e dimore private piemontesi.
Dipinto entro cornice lignea a gola verniciata ocra con bordo dorato. Paesaggio con fiume che scorre ai piedi di una torre diroccata e presso una radura con grandi alberi frondosi dai colori autunnali, a lato un pescatore con rete. In primo piano avanzano un uomo a cavallo ed una coppia a piedi. Nello sfondo a sinistra una valle boscosa verde pallido, a destra un monte ed un convento, grandi nubi bianche nel cielo.

Soggetto:

paesaggio con torre e viandanti
Figure: uomini; donne. Animali: cavallo; cane. Architetture. Vegetali. Paesaggi.

Estensione:

altezza: cm 300; larghezza: cm 132

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data di creazione:

1740 - 1760, sec. XVIII, metà; 1740 - 1760

Ambito geografico:

Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Aglie’ (TO), Piemonte - Italia - Primo piano nobile: sala dei valletti, parete destra,inv. 17 (1964)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00036013

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Elementi decorativi ed architettonici

Identificatore: work_13850

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cignaroli Vittorio Amedeo; Cignaroli Vittorio Amedeo, paesaggio con torre e viandanti (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2225430@

consulta la scheda esterna
Immagine

Volpato Giovanni; Brand Christian Hilfgott; Volpato Giovanni; Brand Christian Hilfgott, Paesaggio con viandanti, Paesaggio con viandanti (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11364153@

consulta la scheda esterna
Immagine

paesaggio con fiume, quattro viandanti, un cane, una torre diroccata. (mattonella)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4574911@

consulta la scheda esterna
Immagine

Berardi Fabio (1728/ 1788) ; Zocchi Giuseppe (1711/ 1767) , Paesaggio con viandanti

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-01763

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link