Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_13853

Apollo dormiente con capra che allatta

Torna ai risultati della ricerca

gruppo scultoreo

Tipo:

Opere; gruppo scultoreo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Cacciatori Benedetto (1794 - 1871)

Nel 1828 Benedetto Cacciatori realizzò in marmo il modello di un "Apollo", che Camillo Pacetti, morendo nel 1826, aveva lasciato incompiuto: l'opera piacque alla Regina Maria Cristina di Savoia, che ne fece acquisto per il Castello di Aglie’ (cfr. AA.VV. Scultura a Carrara. Ottocento, Carrara 1993, p. 156; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, v. I, Dizionario, Torino 1994, p. 67). Le prime invenzioni per il gruppo statuario scolpito dal Cacciatori e presentato all'Esposizione di Brera nel 1828, sono costituite da due bozzetti in terracotta eseguiti da Camillo Pacetti, depositati nel 1902 dalla Pinacoteca di Brera alla Galleria d'Arte Moderna di Milano insieme con il grande modello in gesso dell'opera definitiva (cfr. D. Pescarmona, Camillo Pacetti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna/ 1773-1861, catalogo della mostra a cura di E. Castelnuovo, M. Rosci, Torino 1980, v. II, pp. 566-567). L'opera del Cacciatori è ora conservata nel castello di Aglie’ dove fu trasferita in seguito all'acquisto della regina Maria Cristina. In una lettera inviata in data 22 gennaio 1839 da Ernesto Melano all'Intendente Generale della R.e Casa della Regina Maria Cristina, il Sig. Lobetti, facente parte della "Pratica collo Scultore Cacciatori di Milano per la liquidazione del suo credito per varie opere eseguite per conto di S. M. la Regina Maria Cristina (ASTO, Casa di S.AR il Duca di Genova. Amministrazione (fasc. 1-10), mazzo 1, fasc.10) risulta che 1836 lo scultore Sig. Benedetto Cacciatori provvedeva per il Reale Castello di Agliè il bellissimo gruppo di Appollo, e mi fu' in allora commesso da S. E. l'Ill.mo Sig. Conte di Colombiano di pagare al prefato Sig. Scultore, sui fondi che io aveva per l'eseguimento dei lavori di abbellimento della Chiesa Abbaziale di S.a Maria di Altacomba, la somma di Lire cinquemila in conto delle lire diecimille che fu' valutata quest'opera, e così convenuta coll'Artista. Dovendo fra breve rimettere alla Generale Azienda la contabilità relativa ai lavori eseguiti dal Padre figlio Cacciatori a prò di quel Pio stabilimento, oserei pregare V. A. Ill.ma a volersi degnare di ordinare il rimborso dell'accennata somma di £ 5000 e togliere così dalla mia tenuta contabilità il valore sborsato per un oggetto che non dovrebbe per nulla, a mio avviso, figurare nella categoria relativa alle opere di abbellimento dell'Abbazia d'Altacomba. Nel mentre ch'io le fo questa preghiera per quelle superiori disposizioni in proposito, le rinnovo gli atti del mio distinto e profondo rispetto. D. V. S. Ill.ma Dev.mo ed Obb.mo Servitore Ernesto Melano>>. Nel 1843 la scultura è attestata nel Vestibolo verso mezzogiorno [in prosecuzione della galleria suddetta] N. 18 dell'appartamento Reale, dove è descritto come marmo bianco di Carrara, rappresentante Apollo dormiente, collocato sopra un zoccolo di legno color bigio finto marmo. Lavoro dello scultore Cacciatori>>. Nel 1855 il "Catalogo di quadri ed oggetti d'arte esistenti nel R. Castello di Aglie’" compilato dal pittore Francesco Sampietro lo registra nella galleria del Teatro al numero 42: in marmo. Endimione dormiente ed una capra alatante>>. Nello stesso anno l'"Inventaro estimativo..." lo registra al numero (367) 1 Gruppo rapp.te Apollo coricato in marmo bianco con lira di metri 1.60 p. 0.30 con capra accanto di c.tri 60 p. 28 e capretto di c.tri 40 p. 8 su base a tronco simile di metri 1.60 del Cacciatore, su base in legno colorita a foggia di marmo con zoccolo nero di metri 1.60 p. 73 alto 0.42 di forme al vero 5.000>>. Le successive inventariazioni compilate nel 1876, 1908, 1927 e 1964, lo segnalano rispettivamente ai numeri 56, 545, 2961 e 233.
Apollo è sdraiato su una roccia con la testa appoggiata alla mano destra, mentre il braccio sinistro si posa su una cetra. Un vello ricopre parte del corpo del dio e delle rocce (nella parte posteriore è visibile una testa caprina). Accanto alla capra, sul fronte a sinistra, si trova uno zufolo. Il gruppo poggia su una base lignea grigia, quadrangolare, dipinta a finto marmo.

Soggetto:

Apollo dormiente con capra che allatta
Divinità: Apollo. Animali: capra; capretto.

Estensione:

altezza: cm 86.5; larghezza: cm 169; profondita': cm 65; altro: cm altezza base: 42/ larghezza base: 163/ profondità base: 75.

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura

Data di creazione:

1828 - 1828, sec. XIX, secondo quarto; 1828

Ambito geografico:

Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Aglie’ (TO), Piemonte - Italia - Primo piano nobile: Galleria d'arte, parte sinistra,inv. 233 (1964)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00036237

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Elementi decorativi ed architettonici

Identificatore: work_13853

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cacciatori Benedetto; Cacciatori Benedetto, Apollo dormiente con capra che allatta (gruppo scultoreo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2225551@

consulta la scheda esterna
Immagine

Lanfranco Giovanni; Corvi Domenico; Lanfranco Giovanni; Corvi Domenico, la capra Amaltea allatta Giove (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4439292@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carelli Consalvo; Carelli Consalvo, capra che allatta un agnellino (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3751593@

consulta la scheda esterna
Immagine

Maestro dei Mesi di Ferrara (sec. XIII), Capra che allatta un fanciullo

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0036447

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link