Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_13866

In manus tuas commendo spiritum meum

Torna ai risultati della ricerca

donna che prega
dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Gonin Guido (1833 - 1906)

Il dipinto, documentato fin dal 1927 nella Galleria verde, giunse ad Aglie’ nel 1913 dalla Villa ducale di Stresa, nel cui inventario del 1890 è registrato nella "Camera da letto delle Loro Altezze Reali il Principe Tommaso e la Principessa Isabella" al primo piano della Palazzina. La dimora sul lago Maggiore era stata acquistata nel 1878 duchessa Elisabetta di Sassonia, moglie di Ferdinando, e fu ceduta proprio nel 1913. La descrizione dell'inventario del 1964 indica come materia e tecnica "olio su tavola" ma si tratta di olio su cartone, prodotto da una nota manifattura parigina "MULLER", fissato alla cornice con sigilli in ceralacca sui quattro lati.Il dipinto è firmato da Guido Gonin (Torino 1833 - Aix les Bains marzo 1906), figlio del pittore e incisore Francesco. Dopo aver esordito giovanissimo con acquerelli di costume, si dedicò alla litografia e alla pittura di "genere, prediligendo le esatte e garbate rievocazioni di vita settecentesca, che interpretò con accenti languorosi ma con straordinaria abilità nella resa disegnativi e cromatica delle figure (fu anche buon ritrattista), delle vesti e degli arredi" (cfr. Giuseppe Luigi Marini, "Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento", XIX edizione 2001-2002, Torino 2001, p. 414). Trasferitosi per un periodo a Parigi, forse sul finire degli anni Sessanta, morì ad Aix les Bains nel 1906 (cfr. voce biografica di A. Casassa in "La pittura in Italia. L'Ottocento", Milano 1990, vol. II p. 856; Piergiorgio Dragone, "Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895", Torino 2000, p. 342 di Mascia A. e per confronto Piergiorgio Dragone, "Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865", Torino 2001, p. 224; S. Spinazzé in "Dizionario biografico degli italiani", vol. 57, Roma 2001, pp. 676-7). Guido Gonin fu molto apprezzato dalla corte torinese ed in particolare da Oddone di Savoia, che acquistò alcune sue opere poi confluite nelle collezioni pubbliche genovesi. Nel catalogo della mostra dedicata alle collezioni del principe compaiono tre dipinti confrontabili con quello in esame: "L'ammonizione" (esposto alla Promotrice di Genova nel 1868 con cat. n. 38), un "gustoso brano, d'ambientazione neosettecentesca, di vita quotidiana", "Il fuggitivo" (del 1863) e "La missiva" (del 1868) (cfr. "Odone di Savoia 1846-1866. Le collezioni di un principe per Genova", catalogo della mostra, Genova 1996, pp. 270-271; p. 229 f. 38). Edith Gabrielli cita il l'opera in esame con titolo "In manus tuas commendo spiritum meum" e datazione al "terzo quarto dell'Ottocento", come "un tipico esempio della produzione dell'artista, caratterizzata da un languido patetismo e da una fattura minuta" (cfr. Edith Gabrielli, "Le decorazioni e gli arredi" in D. Biancolini - E. Gabrielli, "Il Castello di Aglie’. Gli Appartamenti e le Collezioni", Torino 2001, pp. 64-65). La targhetta appesa alla cornice riporta il titolo di "Donna orante". Nella banca dati delle mostre delle Società Promotrici italiane l'autore compare con 35 dipinti esposti dal 1849 al 1869. Tra questi se ne segnalano alcuni con titolo pertinente al soggetto raffigurato, con esso forse identificabili: "Christus Consulator", esposto a Torino nel 1866 (cat. n. 413 sala VI £. 1400 p. 27), "Dopo la preghiera", portato a Firenze nel 1867 (cat. n. 141 £. 700 sala III p. 7) e "Cristus Consolator", sempre a Firenze nel 1869 (cat. n. 131 sala I p. 8).
Il dipinto, entro cornice lignea intagliata e dorata, raffigura un interno con giovane donna in preghiera, seduta davanti ad un crocifisso appoggiato ad un tavolo. Sulla parete di fondo appare un dipinto con la Madonna, un quadretto devozionale ed una piccola acquasantiera. In basso è presente un'iscrizione su nastro di colore giallo.

Soggetto:

donna che prega
Interno. Figure: donna. Abbigliamento. Mobilia: tavolo; sedia. Oggetti: quadro.

Estensione:

altezza: cm 50.5; larghezza: cm 37.5

Materia e tecnica:

cartone/ pittura a olio

Data di creazione:

1850 - 1874, sec. XIX, terzo quarto; 1850 - 1874

Ambito geografico:

Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Aglie’ (TO), Piemonte - Italia - Primo piano nobile: galleria verde, parete destra, terzo spazio tra due finte finestre dipinte a trompe-l'oeil partendo dala sala da musica,inv. 667 (1964)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 01-00207084

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Elementi decorativi ed architettonici

Identificatore: work_13866

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Busato Giovanni; Viviani Antonio; Busato Giovanni; Viviani Antonio, PATER IN MANUS TUAS COMMENDO SPIRITUM MEUM, crocifissione (stampa, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5347709@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gonin Guido; Gonin Guido, In manus tuas commendo spiritum meum, donna che prega (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2243140@

consulta la scheda esterna
Immagine

Volpato, Giovanni 1735?-1803, In manus tuas commendo spiritum meum : Lucas 22 / Guidus Renis pinx. in EcclesiaS. Laurentii in Lucina ; Teodoro Matteini delin. ; Ioannes Volpato sculp. Romae

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Tallis, Thomas 1505c-23-11-1585, In manus tuas

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link