trittico
Tipo:
Opere; trittico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pier Matteo d'Amelia (notizie dal 1467/ 1503-1508)
Le tre tavole provengono dalla quadreria dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, dove furono trasferite con la demaniazione del 1810. Si ignora però la proveneinza originaria. Nel 1907 il Moretti riunì le tre tavole in un unico trittico. Attribuito dapprima a Fiorenzo di Lorenzo, nel 1948 l'opera venne restaurata e Zeri (1953, pp.137-138) l'attribuì al cosiddetto Maestro dell'Annuciazione Gardner, poi identificato con Piermatteo d'Amelia. Per Zeri l'opera testimonia un momento di marcato verrocchismo dell'artista, Santi (1985, p.73 con bibliografia precedente), rifiuta l'attribuzione proposta dallo Zeri e affida la paternità dei dipinti a Fiorenzo di Lorenzo.
Trittico con cornici mistilinee.
Estensione:
altezza: cm 159.5; larghezza: cm 168.5
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1470 - 1470, sec. XV, seconda metà; 1470
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 181-182, 206 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016270-0
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14071
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio