Polittico di Sant'Agostino
San Giovanni Battista predica nel deserto
scomparto di polittico
Tipo:
Opere; scomparto di polittico; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Vannucci Pietro detto il Perugino (1450 - 1524)
Questa tavoletta, come le altre della predella, da molti studiosi è attribuita alla scuola del Vannucci. Il Santi le reputa ideazioni di Perugino, che forse le eseguì anche in parte, senza però portarle a compimento. L'architettura usata in alcune delle tavolette ripete con maggiore spazialità quella usata dal Perugino nella predella di Fano; i paesaggi sono quelli tipici della produzione peruginesca. Sono state inoltre confermate sia l'ideazione generale al Perugino, che l'esecuzione alla sua bottega, anche se rimane ancora assai difficile proporre qualche nome, in quanto vi collaborarono certamente più di un aiuto, come sembra dalla diversa qualità riscontrabile nelle varie tavolette.
E' una delle quattro tavolette maggiori della predella, la quale, come è emerso dai restauri recenti, era formata da una struttura scatolare. Tale struttura quasi certamente venne costruita e dipinta per prima, avendo la funzione di appoggio per il resto del polittico.
Soggetto:
San Giovanni Battista predica nel deserto
Soggetti sacri: predica di San Giovanni Battista nel deserto.
Estensione:
altezza: cm 39.5; larghezza: cm 84
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1502 - 1515, sec. XVI, primo quarto 1502 - 1523, sec. XVI, primo quarto; 1502 - 1515; 1502 - 1523
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 245 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016319-9
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14094
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio