San Sebastiano
scomparto di predella
Tipo:
Opere; scomparto di predella; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Insieme alle altre due tavolette pervenne nel 1810, in seguito alle demaniazioni napoleoniche, all'Accademia di Belle Arti dalla chiesa di San Francesco al Prato. Secondo A.Rossi e M.Guardabassi queste erano parte della predella della pala di Domenico Alfani, raffigurante il Presepio, Sant'Anna e i pastori. Tale relazione però non fu accertata nè dall'Orsini, nè dalla scheda C.A.P.U., relativa alla pala. L'attribuzione a Domenico Alfani si deve al Guardabassi e sembra plausibile al Santi; mentre il Lupattelli e il Cecchini la vedrebbero più come opera ascrivibile alla scuola di Perugino o comunque di ambito perugino.
Si tratta di una delle tre tavolette, che forse costituivano la predella di una tavola maggiore. E' probabile che manchino alcuni elementi di tale predella.
Soggetto:
San Sebastiano
Personaggi: San Sebastiano. Figure: putti telamoni.
Estensione:
altezza: cm 23.5; larghezza: cm 52.5
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1500 - 1549, sec. XVI, prima metà; 1500 - 1549
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 291 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016360
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14104
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio