tabernacolo
Tipo:
Opere; tabernacolo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il tabernacolo entrò all'Accademia di Belle Arti in seguito alle demaniazioni del 1810. Se ne ignora la provenienza originaria, ma si potrebbe ipotizzare una collocazione in un monastero di clarisse. Internamente un tempo era collocata la tavoletta di questa Galleria con il n. inventario 69, raffigurante la Madonna con Bambino attribuita al Maestro della Maestà delle Volte (Santi, 1969, p.56). Attribuita a scuola perugina, Santi (1985, p.161) vi scorge influssi del primo maniesrmo toscano.
Fronte di tabernacolo a due ante, sormontate da cornice modanata.
Soggetto:
Santi
Personaggi: Santa Chiara; San Francesco.
Estensione:
altezza: cm 48; larghezza: cm 38; altro: cm anta destra 34X14.8; anta sinistra 34X13.3
Materia e tecnica:
legno/ intaglio/ pittura
Data di creazione:
1525 - 1549, sec. XVI, secondo quarto; 1525 - 1549
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 329 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016392
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14117
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio