incoronazione di Maria Vergine
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il dipinto entrò in Galleria nel 1863 con l'attribuzione a Domenico Alfani. Giappessi lo ricorda nella cappella Fabeni nella vecchia chiesa di Sant'Agostino, completato con una predella oggi scomparsa, che doveva presentare la scritta:"Assumpta est Maria in coelus" e due stemmi con le lettere A e F. Santi (1985, p.125 con bibliografia precedente) non condivide tale attribuzione ma evidenzia gli stretti rapporti intercorrenti tra questo e l'Incoronazione di Monteluce oggi alla Pinacoteca Vaticana, ritenendo che sia stato prodotto nell'ambito della stessa bottega.
Tavola di forma centinata.
Soggetto:
incoronazione di Maria Vergine
Soggetti sacri: incoronazione di Maria Vergine. Personaggi: Maria Vergine; Gesù Cristo; apostoli.
Estensione:
altezza: cm 207; larghezza: cm 124; altro: cm con cornice 217x134
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1500 - 1549, sec. XVI, prima metà; 1500 - 1549
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 346 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016409
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14133
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio