San Giovanni Battista
dipinto murale staccato
Tipo:
Opere; dipinto murale staccato; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'affresco fa parte della decorazione di Palazzo Pontani, voluta da Guglielmo Pontani nel 1535 e andata quasi completamente distrutta nel 1836, quando il palazzo venne abbattuto. Parte degli affreschi vennero salvati grazie all'intervento di Silvestro Massari e furono acquistati dal Comune di Perugia nel 1880. L'affresco in questione e il n. inv. 471 non provenivano dalla Sala Maggiore del palazzo, ma da qualche altra stanza; essi, infatti, non vengono citati da Mariotti (c.f.r. Rossi, 1875, pp.301-317) nella descrizione della Sala Maggiore.
Affresco staccato.
Soggetto:
San Giovanni Battista
Personaggi: San Giovanni Battista. Attributi: (San Giovanni Battista) croce astile; cartiglio.
Estensione:
altezza: cm 90; larghezza: cm 75.5
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data di creazione:
1535 - 1535, sec. XVI; 1535
Ambito geografico:
Palazzo Ducale, Via Federico da Montefeltro - 06024 Gubbio (Perugia), Gubbio (PG) - deposito,inv. 470 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016523
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14197
Diritti
Diritti: Comune di Perugia
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio