Madonna del Rosario con San Domenico e Beata Colomba da Rieti
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Scaramuccia Giovanni Antonio (1570-1580/ 1633)
Il dipinto entrò in Galleria con le demaniazioni del 1863 (1918, n.476). E' ricordato dalle guide locali a lato dell'altare del capitolo nella chiesa di San Domenico a Perugia. Toscano (1979, p.307, n.7) ha evidenziato come un pittore di provincia come lo Scaramuccia sappia interpretare uno stesso tema a seconda della committenza, mettendo a confronto questo dipinto, realizzato per una delle più importanti chiese perugine, con quello di egual soggetto della chiesa di Santa Maria Assunta a Pieve di Compresseto (Gualdo Tadino). Mancini (1981, pp.371-372) ha voluto vedere nella frase riportata nel cartiglio un riferimento alle calamità che interessarono Perugia tra il 1609 e il 1612 e data il dipinto in quegli anni. Il pittore, anche se in maniera parziale, aderì alla corrente del baroccismo umbro; probabilmente realizzò l'opera in esame dopo il soggiorno a Roma e nelle Marche, come dimostrerebbero la conoscenza delle opere di Annibale Carracci e Cristoforo Roncalli.
Tela rettangolare.
Soggetto:
Madonna del Rosario con San Domenico e Beata Colomba da Rieti
Personaggi: Madonna; San Domenico; Beata Colomba da Rieti. Figure: angeli. Vedute: Perugia.
Estensione:
altezza: cm 123; larghezza: cm 92; altro: cm con cornice 133x101
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1609 - 1612, sec. XVII, prima metà; 1609 - 1612
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 476 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016529
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14201
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio