il cardinale Fulvio della Corgna presenta ai Gesuiti il modello della loro chiesa in Perugia
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'opera proviene dall'ex collegio dei Barnabiti; venne demaniata nel 1863. Passata nel 1921 in San Francesco al Prato, tornò in Galleria dopo essere stata concessa in deposito temporaneo al Comune dal 1940 al 1973. La tela era attribuita a Guido Caporali; Santi (1985, p.50), invece, l'assegna a Pietro Malombra, allievo di G. Salviati influenzato anche da Tintoretto, specializzato in scene storiche e in ritratti. Santi rende l'opera a Malombra per i rapporti tra questa tela e quella raffigurante San Pietro Martire di Murano. La Chiesa del Gesù fu fatta costruire da Fulvio della Corgna per completare la cortina orientale di Piazza del Sopramuro e aperta al pubblico nel 1571. Dopo la soppressione dell'Ordine dei Gesuiti (1755), la chiesa fu affidata ai Barnabiti.
Dipinto su tela quadrangolare.
Soggetto:
Personaggi: cardinale Fulvio della Corgna; padri Gesuiti. Figure: paggi. Animali: cane. Simboli: croce. Vedute: Perugia. Oggetti: pianta della chiesa.
Estensione:
altezza: cm 203; larghezza: cm 275
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1580 - 1618, secc. XVI/ XVII; 1580 - 1618
Ambito geografico:
Palazzo Friggeri, Piazza 4 Novembre - 06100 Perugia, Perugia (PG) - uffici amministrativi,inv. 524 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016569
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14228
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio