guerriero
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Lattanzio Pagani (1535 - 1582)
La tavola insieme alle nn. inv. 402, 405, 486 pervennero in Galleria dalla Accademia di Belle Arti, dove giunsero dopo il distacco dal soffitto della Sala delle Udienze nel Palazzo dei Priori avvenuto nel 1798 circa. Le tavole sono state attribuite sia al Papacello (Siepi, 1822, p.914), sia a Domenico Alfani (Guardabassi, 1872, p.227; Lupattelli, 1885, pp. 37.38,40,43; Cecchini, 1932, pp.208,209,223,224), che ad Orazio Alfani (Lupattelli, 19 09, pp.141-142). Per Santi (1985, p.195) invece esse ricordano le figure angolari del fregio con gli episodi della vita di Braccio Fortebraccio, dipinto in una delle sale dello stesso palazzo da Lattanzio Pagani e dal Papacello. Proprio al pittore cortonese assegna queste tavole.
Tavola rettangolare.
Soggetto:
guerriero
Figure: guerriero.
Estensione:
altezza: cm 81; larghezza: cm 186
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a olio
Data di creazione:
1500 - 1549, sec. XVI, prima metà; 1500 - 1549
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Perugia (PG) - deposito,inv. 536 (1918)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 10-00016580
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria Nazionale dell'Umbria - Depositi
Identificatore: work_14237
Diritti
Diritti: Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio